Quanto costa una cassa da morto? Prezzo delle casse funebri

due modelli di bare in legno chiaro e scuro

Quando si tratta di organizzare un funerale, uno dei costi più significativi da considerare è quello della cassa da morto. Il prezzo di una cassa funebre può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il materiale utilizzato, il design, le dimensioni e il luogo di acquisto.

Il prezzo può variare da qualche centinaio di euro a diverse migliaia di euro, a seconda dei fattori menzionati sopra. Le casse in legno massello di alta qualità tendono ad avere un prezzo più elevato, mentre le casse in legno compensato o in cartone possono essere più economiche. Le casse personalizzate o di dimensioni speciali possono avere un costo aggiuntivo.

Le casse da morto in pino o abete, essendo più comuni, solitamente presentano prezzi inferiori rispetto alle bare in legni più pregiati come rovere, noce, ciliegio o castagno, che conferiscono un aspetto più elegante.

Ecco alcune stime indicative:

  • Casse in pino o abete: Prezzi solitamente intorno a 600/700 €.
  • Bare in legni pregiati (rovere, noce, ecc.): I costi possono superare i 5.000 €.

Per stimare il prezzo specifico di una bara o di una cassa, è necessario considerare vari dettagli, tra cui:

  1. Tipologia di legno scelto: Il tipo di legno influisce significativamente sul costo.
  2. Forma della bara: La complessità della forma può incidere sui costi.
  3. Accessori aggiuntivi: L'inclusione di accessori come croci, imbottiture, maniglie può influenzare il prezzo.
  4. Tipo di lavorazione e intaglio: Dettagli artigianali e lavorazioni particolari possono aumentare il costo complessivo.

È importante notare che il prezzo della cassa da morto è solo una parte dei costi totali di un funerale. Altri costi da considerare includono il servizio di sepoltura, il trasporto del corpo, i fiori, le urne per le ceneri e altri servizi correlati. È consigliabile fare una ricerca e ottenere preventivi da diversi fornitori di servizi funebri per avere un'idea più precisa dei costi totali.

Materiali della cassa da morto

Le casse funebri, universalmente realizzate in legno massiccio, sono scelte per la loro capacità di conservare il corpo e di decomporsi gradualmente insieme alla salma nel corso del tempo.

In contrasto con le casse funebri, le bare includono un'anima in zinco, che facilita una chiusura ermetica del cofano. Secondo la legge italiana, i materiali utilizzati per costruire le bare devono garantire resistenza meccanica per sostenere il corpo e impermeabilità del feretro. I materiali più appropriati in base a tali requisiti includono legno massiccio, lastra di zinco o lastra di piombo.

La cassa di legno può essere posizionata internamente o esternamente a quella metallica, sebbene per ragioni estetiche si preferisca spesso l'utilizzo del legno all'esterno.

Inoltre, le bare funebri devono rispettare le normative (art. 30 DPR 285/90), con la costruzione di una tavola di legno dello spessore minimo di 20 mm (intagliata dopo la lavorazione) e di un solo pezzo per l'intera lunghezza, mentre è ammesso l'utilizzo di più tavole per la larghezza.

Tipologie di legno per la cassa da morto

Le casse da morto possono essere realizzate utilizzando diverse tipologie di legno, ognuna con caratteristiche distintive in termini di colore, qualità, resistenza e durata. La scelta del legno per la bara influisce non solo sull'aspetto estetico, ma anche sul peso, la durabilità e l'elasticità del manufatto. La resistenza all'umidità è un fattore rilevante, specialmente in caso di sepoltura con inumazione.

Alcune tipologie di legno comunemente scelte includono:

  1. Abete: Legno leggero e morbido, adatto per costruzioni meno dettagliate.
  2. Pioppo: Legno leggero, comunemente utilizzato per casse da morto.
  3. Larice: Garantisce tonalità più chiare e offre ottima resistenza.
  4. Frassino: Con colore chiaro, fornisce durata e resistenza.
  5. Mogano: Scelto per casse pregiante, presenta un colore scuro ed uniforme.
  6. Olmo: Richiede macchinari speciali, esprime eleganza.
  7. Rovere: Legno che richiede lavorazione particolare, offre un aspetto elegante.
  8. Noce: Con venature particolari, tonalità scure, alta resistenza e prelibatezza.

La selezione del tipo di legno può essere guidata dalle preferenze personali, dall'aspetto estetico desiderato e dalle caratteristiche specifiche richieste.

Si quieres conocer otros artículos parecidos a Quanto costa una cassa da morto? Prezzo delle casse funebri puedes visitar la categoría Costi e Finanziamenti.

Indice

Otros artículos interesantes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up